add translate ita 01.home 02.about and part of services/email

This commit is contained in:
l3o 2018-12-02 18:41:06 +01:00
parent 46d1ad82c0
commit 8a445bc746
11 changed files with 259 additions and 0 deletions

View File

@ -0,0 +1,10 @@
---
title: Dashboard
bgcolor: '#8EB726'
fontcolor: '#FFF'
text_align: center
body_classes: modular
---
<a class="button button2" href="https://apps.disroot.org/">DASHBOARD</a>
#####(Link rapido a tutti i servizi)

View File

@ -0,0 +1,64 @@
---
title: Services
section_id: services
bgcolor: '#FFF'
bg_img: tent.jpg
fontcolor: '#7A7A7A'
text_align: left
services:
-
title: Email
icon: fa-envelope
link: 'https://disroot.org/services/email'
text: 'Account di posta elettronica libero accessibile attraverso client (IMAP) o interfaccia Web.'
-
title: Cloud
icon: fa-cloud
link: 'https://disroot.org/services/nextcloud/'
text: 'I dati sotto controllo! Nextcloud è un software open source. Sincronizza e permette la condivisione di file, calendari, contatti e altro ancora.'
-
title: 'Social network'
icon: fa-asterisk
link: 'https://disroot.org/services/diaspora/'
text: 'Diaspora è un social network non profit distribuito che appartiene agli utenti.'
-
title: Forum
icon: fa-stack-exchange
link: 'https://disroot.org/services/forum'
text: 'Forum basato sul software Discourse. Offre tutti gli strumenti necessari a comunità, gruppi o collettivi per creare la propria piattaforma di comunicazione.'
-
title: Chat
icon: fa-comments
link: 'https://disroot.org/services/xmpp'
text: 'Messaggistica istantanea decentralizzata.'
-
title: Pads
icon: fa-file-text
link: 'https://disroot.org/services/pads'
text: 'Etherpad permette di editare documenti collaborativi in modo sincrono attraverso direttamente dal browser. Ethercalc offre invece fogli di calcolo collaborativi.'
-
title: 'Paste Bin'
icon: fa-calendar-o
link: 'https://disroot.org/services/privatebin'
text: 'PrivateBin è uno spazio "paste-bin" minimalista, open-source e criptato.'
-
title: Upload
icon: fa-send
link: 'https://disroot.org/services/upload'
text: 'File hosting temporaneo.'
-
title: Search
icon: fa-search
link: 'https://disroot.org/services/search'
text: 'Searx è una piattaforma "multi search engine" anonima che aggrega i risultati di ricerca di var motori di ricerca (tpb, duckduckgo, bing, google, ecc.).'
-
title: Polls
icon: fa-check-square
link: 'https://disroot.org/services/polls'
text: 'Servizio online per pianificare appuntamenti e prendere decisioni in modo semplice e veloce.'
-
title: 'Project Board'
icon: fa-th
link: 'https://disroot.org/services/project-board'
text: 'Taiga è uno strumento per il project management pensato secondo la metologia "agile"'
---

View File

@ -0,0 +1,20 @@
---
title: Disroot
content:
items: '@self.modular'
order:
by: default
dir: asc
custom:
- _about
- _dashboard
- _white-bar
- _services1
- _empty-bar
- _buttons
- _news
menu: home
big_header: true
onpage_menu: true
---

View File

@ -0,0 +1,24 @@
---
title: Email
bgcolor: '#1F5C60'
fontcolor: '#FFFFFF'
body_classes: modular
---
![](about-revolution.jpeg)
---
Disroot è un progetto con sede ad Amsterdam ed è mantenuto da volontari e dipende dal supporto della sua comunità.
Abbiamo originariamente creato Disroot per rispondere ai bisogni personali. Stavamo infatti cercando un software che ci permettesse di comunicare, condividere ed organizzarci al nostro interno.
La maggior parte delle soluzioni presenti avevano lacune per noi molto importanti: i nostri strumenti devono infatti essere **aperti**, **decentralizzati**, **federati** e rispettosi della **privacy** dell'utente.
Durante la ricerca di questi strumenti, abbiamo trovato dei progetti molto interessanti che credavamo dovessero essere accessibili a chiunque condividesse i nostri principi.
Abbiamo quindi deciso di unire e condividere alcune di queste applicazioni.
Così è come disroot ha visto la sua nascita.
Grazie al progetto Diroot speriamo di cambiare il modo con coi le persone interagiscono sul Web. Vogliamo incoraggiare le persone ad utilizzare strumenti aperti e alternativi, sia sulla piattaforma Disroot sia su altre simili.
Assieme possiamo creare una rete indipendente che mette al centro le persone.

View File

@ -0,0 +1,25 @@
---
title: Federation and Decentralization
fontcolor: '#000000'
---
# Federation and Decentralization
![](about-organize.jpg)
---
La maggior parte dei servizi internet sono centralizzati, proprietari ed appartenenti a società. Queste società, grazie all'uso di potenti algoritmi creano dei profili molto accurati dei propri utenti. Queste informazioni sono poi utilizzate per fini commerciali e possono pure essere cedute ad istituzioni governative. I contenuti possono inoltre subire censusere per ragioni poliche o altro ed essere quindi rimossi senza nessun preavviso
Un servizio centralizzato può invece risiedere su più macchine ed appartenere ad persone ed organizzazioni differenti.
Grazie ai protocolli federati queste istanze possono interagire e formare una rete composta di molti nodi indipendenti. È possibile spegnere un singolo nodo, ma non l'intera rete. In questo contesto la censura risulta praticamente impossibile.
Si pensi a come si usa l'E-mail: è possibile scegliere qualsiasi service provider o crearne uno proprio e scambiare messaggi con altre persone che fanno riferimento ad altri provider.
L'email è infatti costituito su un protocollo decentralizzato e federato.
Questi due principi (federazione e decentralizzazione) sono lo sfondo di una grande rete costruita su una semplice infrastruttura con costi relativamente bassi. Ogni macchina può diventare un server e diventare un nodo della rete. Un piccolo computer casalingo può in questo contesto diventare quindi parte dell'infrastruttura.
Questo approccio da la possibilità di creare la più grande rete globale di proprietà degli utenti, proprio come era inteso Internet alle origini.
Non è nostra intenzione che Disroot diventi una entità centralizzata, ma bensì parte di una più larga comunità: un nodo tra molti.
Speriamo che Disroot o possa ispirare altri utenti della rete così da creare ulteriori progetti con con lo stesso fine.

View File

@ -0,0 +1,22 @@
---
title: privacy
---
Possono essere creati software per qualsiasi utilizzo. Ogni bottone, ogni colore e ogni link che vedi ed usi sul web è stato messo lì da qualcuno. Quando usiamo le applicazioni che sono state create per noi, noi non vediamo e tante volte non ci preoccupiamo di ciò che succede dietro l'interfaccia che stiamo utilizzando. Ci connettiamo con altre persone, salviamo i nostri file, organizziamo riunioni e feste, mandiamo email o chattiamo per ore e tutto ciò succede magicamente.
Negli ultimi decenni le informazioni sono diventate molto più facili da raccogliere ed analizzare. Permettiamo di essere tracciati ed analizzati, accettiamo ciecamente termini e condizioni d'utilizzo, crediamo alle autorità e a multinazionali dai profitti enormi che dovrebbero proteggere i nostri interessi, quando in realtà siamo solo un semplice prodotto del loro processo.
**Proteggi i tuoi dati**
Molti network analizzano le tue interazioni ed usano queste informazioni con il fine di fare soldi. Disroot usa i tuoi dati unicamente per permetterti di connetterti ed utilizzare i servizi. I tuoi file nel cloud sono criptati e nemmeno gli amministratori hanno accesso a questi dati
Quando è possibile Disroot utilizza strumenti di criptazione. Nel caso in cui non fosse possibile, consigliamo di utilizzare software esterni per proteggere i propri dati.
Come amministrati, il nostro motto è: "Meno sappiamo, meglio stiamo" (Attenzione però, se solo voi avete accesso ai vostri dati, non perdete le vostre chiavi di accesso! [guarda il tutorial](https://howto.disroot.org/basics/how-to-change-your-disroot-user-password)
---
# Privacy
![](priv1.jpg?lightbox=1024)
![](priv2.jpg?lightbox=1024)

View File

@ -0,0 +1,15 @@
---
title: Transparency
fontcolor: '#000000'
---
# Transparency and openness
![](about-trust.png)
---
Disroot utilizza al 100% software libero. Questo significa che il codice sorgente è pubblico ed accessibile. Questo aspetto ha un impatto estremamente importante sulla sicurezza (no backdorss e malware). Chiunque può inoltre contribuire a migliorarlo in qualsiasi momento.
Vogliamo essere interamente strasparenti ed aperti verso le persone che usano i nostri servizi ed è per questo che pubblichiamo gli aggiornamento del progetto, il lato finanziario, i nostri piani e progetti futuri.
Ci piacerebbe pure avere la tua opinione in modo da poter offrire la miglior esperienza possibile a tutti gli utilizzatori di Disroot.

View File

@ -0,0 +1,16 @@
---
title: 'Chi siamo'
content:
items: '@self.modular'
order:
by: default
dir: asc
custom:
- _about-who-and-why
- _federation
- _privacy
- _transparency
body_classes: modular
header_image: about-banner.jpeg
---

View File

@ -0,0 +1,27 @@
---
title: 'Email Alias'
bgcolor: '#FFF'
fontcolor: '#7A7A7A'
---
## Email Aliases<br> and Domain Linking
<a class="button button1" href="https://disroot.org/en/forms/alias-request-form">Request Aliases</a>
<a class="button button2" href="https://disroot.org/en/forms/domain-linking-form">Link Own Domain</a>
---
Gli alias sono disponbili per gli utenti regolari. Con regolari si intende coloro che contribuiscono l'equivalente di almeno una tazza di caffé al mese.
Non stiamo promuovendo il caffé, al contrario, il caffé simbolizza [lo sfruttamento](http://thesourcefilm.com/) e l'[inuguaglianza](http://www.foodispower.org/coffee/), crediamo però che sia un buon modo di permettere agli utenti di regolarsi nel contributo a Disroot.
Abbiamo trovato [la lista dei prezzi] (https://www.caffesociety.co.uk/blog/the-cheapest-cities-in-the-world-for-a-cup-of-coffee) di una tazza di caffé nel mondo. Potrebbe non essere molto accurata ma da una buona indicazione sulla differenza di prezzi.
Ti chiediamo quindi di valutare quanto donare. Se ti puoi permettere una tazza di caffé a Rio De Janeiro al mese, per noi va bene, ma se ti puoi permettere un Frapuccino doppio decaffeinato di soia con doppia panna al mese, sappi che in questo modo potresti aiutarci in modo importante a far funzionare la piattaforma Disroot ed assicurare il buon funzionamento del progetto anche per chi non ha le tue stesse disponibilità economiche.
Per richiedere un alias compila questa [form](https://disroot.org/en/forms/alias-request-form).<br>
Se invece desideri utilizzare un tuo dominio compila questa [form](https://disroot.org/en/forms/domain-linking-form).
* Nel caso avessi già donato in passato a Disroot e ti piacerebbe comunque avere degli alias contattaci direttamente.*
Per informazioni su come impostare il tuo nuovo alias guarda la sezione [howto](https://howto.disroot.org/en/email/identities)

View File

@ -0,0 +1,18 @@
---
title: Email
bgcolor: '#FFF'
fontcolor: '#7A7A7A'
body_classes: modular
---
<a class="button button2" href="https://user.disroot.org">Sign up for Disroot</a>
<a class="button button1" href="https://mail.disroot.org/">Log in</a>
---
## E-mail
Disroot fornisce account di posta elettronica accessibili da client o da interfaccia web.
Le comunicazioni con il server di posta sono criptate con SSL, fornendo così la maggior privacy possibile. L'invio di messaggi di posta elettronica sono anch'essi criptate con TLS (se il serve del destinatario supporta questa specifica). Questo sistema permette maggior privacy nel servizio di posta elettronica.
**Nonostante ciò incoraggiamo gli utenti ad essere cauti e nel limite del possibile utilizzare GPG per criptare i messaggi e rendere la corrispondenza ancora più sicura.**

View File

@ -0,0 +1,18 @@
---
title: Email
bgcolor: '#FFF'
fontcolor: '#7A7A7A'
body_classes: modular
---
<a class="button button2" href="https://user.disroot.org">Sign up for Disroot</a>
<a class="button button1" href="https://mail.disroot.org/">Log in</a>
---
## E-mail
Disroot provides secure email accounts for your desktop client or via a web interface.
The communication between you and the mail server is encrypted with SSL, providing as much privacy as possible. Furthermore, all the emails being sent out from our server are encrypted as well (TLS) if the recipients email server supports it. This means that emails are no longer sent as traditional "postcard", but are actually put in an "envelope".
**Nevertheless, we encourage you to always be cautious when using email communication, and to make use of GPG encryption to ensure your correspondence is safer.**