not-the-end/doc/alternative-creazione-eroe.tex

79 lines
6.7 KiB
TeX

% !TEX encoding = utf8
% !TEX program = pdflatex
% !TEX root = ../not-the-end
% !TEX spellcheck = it-IT
\chapter{Alternative di creazione dell'\glo{eroe}}
\label{chap:alternative-creazione-eroe}
Dopo aver preso confidenza con la creazione di \glo{eroi} potrebbe nascere la necessità di inserire alcune varianti di creazione.
In questo \namecref{chap:alternative-creazione-eroe} trovi alcune varianti che ti possono aiutare ad adeguare il percorso di creazione alle tue necessità.
Per comprendere a fondo queste varianti devi avere familiarità con il gioco, troverai anticipati alcuni concetti che leggerai in seguito nelle \namecrefs{part:giocare-eroe} \nameref{part:giocare-eroe} e \nameref{part:evolvere-eroe}.
Quando utilizzi modalità alternative di creazione tieni presenti i seguenti suggerimenti.
\begin{itemize}
\item \emph{Assicurati di avere il consenso del tavolo.}
Chiedi agli altri \glo{giocatori} e al \glo{narratore} se sono d'accordo prima di utilizzare modalità di creazione alternative.
\item \emph{Esendi a tutto il tavolo le stessa possibilità.}
Se per un \glo{giocatore} è possibile costruire l'\glo{eroe} in un certo modo, dovrebbe essere possibile anche al resto del gruppo.
\item \emph{Pensa a tono e durata della storia.}
Avere \glo{eroi} definiti da più \glo{tratti} o già segnati da \glo{sventure} potrebbe giocare a \glo{storie} brevi.
\glo{Storie} lunghe, al contrario, riescono meglio con \glo{eroi} con ampi margini di scelta.
\item \emph{Non farti prendere dall'ingordigia.}
Giocare un \glo{eroe} con un alveare più completo non significa avere un \glo{eroe} più forte.
L'evoluzione dell'\glo{eroe} è parte integrante del divertimento, non fare l'errore di perdertela.
\end{itemize}
\section{L'\glo{eroe} conosce una \glo{lezione}}
Il
\marginpar{Un \glo{eroe} che ha passato tutta la sua vita a sopravvivere come un furfantello di strada potrebbe avere imparato la \glo{lezione} \emph{L'occasione fa l'uomo ladro}, allo stesso modo un personaggio in cerca di vendetta per un torto subito potrebbe voler acquisire la \glo{lezione} \emph{Sangue chiama sangue}, o \emph{Nessuno fugge per sempre}.}
passato di alcuni \glo{eroi} è segnato da eventi che ne definiscono la psicologia e le convinzioni.
Se hai già acquisito familiarità con i contenuti della \namecref{part:evolvere-eroe} \nameref{part:evolvere-eroe}, la scelta dei \glo{tratti} o il dialogo al tavolo potrebbero averti suggerito una \glo{lezione} perfetta per lui.
In accordo con il resto del gruppo, puoi rinunciare a un \glo{tratto} e prendere una \glo{lezione} al suo posto.
\section{L'\glo{eroe} ha già subito \glo{sventure}}
Durante
\marginpar{In un universo post-apocalittico in cui l'acqua scarseggia, far partire tutti gli \glo{eroi} con la \glo{sventura} \emph{Assetato} è un messaggio molto più forte che non descrivere la scarsità di acqua.
Allo stesso modo, cominciare una \glo{storia} in cui gli \glo{eroi} si svegliano \emph{Malmenati} e \emph{Incantenati} in una cella dù subito l'idea del tono della narrazione.}
la creazione degli \glo{eroi} potreste aver concordato che la situazione in cui comincierà la \glo{storia} sarà particolarmente difficile.
Il \glo{narratore} stesso potrebbe aver idea di far partire la \glo{storia} \foreignlanguage{latin}{\emph{in medias res}}.
Se hai già acquisito familiarità con i contenuti della \namecref{part:giocare-eroe} \nameref{part:giocare-eroe}, infliggere una o due \glo{sventure} agli \glo{eroi} è un ottimo modo per dare una sensazione di urgenza e tensione che aiuterà ad alimentare fin da subito la narrativa di gioco.
\section{L'\glo{eroe} ha più di otto \glo{tratti}}
Se
\marginpar{Claudio e i suoi amici stanno convertendo dei personaggi che hanno giocato per diverse sessioni in un altro gioco.
Conoscono bene gli \glo{eroi} e li ritengono troppo ampi per essere descritti da 8 \glo{tratti}, decidono quindi di partire con 12.}
volete giocare \glo{eroi} che avete già interpretato in precedenza o che state convertendo da altri sistemi di gioco, potete aumentare il numero di \glo{tratti} che li descrivono.
Il fatto che tutti i \glo{giocatori} partano con lo stesso numero di \glo{tratti} è buona norma, ma non è obbligatorio se volete accordarvi in altro modo.
Il numero di \glo{tratti} che descrivono l'\glo{eroe} non equivale al suo livello di potere, inoltre nulla vieta di avere un gruppo di \glo{eroi} che sono rimasti segnati da un numero diverso di esperienze.
\section{L'\glo{eroe} ha meno di otto \glo{tratti}}
Se
\marginpar{Roberto sta decidendo i \glo{tratti} di Lothar.
Sa che è un \glo{Cacciatore di taglie}, \emph{Astuto} e capace di \emph{Investigare} e \emph{Tirare con l'arco}, ma per il resto è indeciso e chiede al gruppo di gioco di completare i \glo{tratti} in \glo{sessione}.
La \glo{storia} parte ai margini di un campo di battaglia.
A Roberto viene in mente che Lothar può avere le qualità \emph{Veterano} e \emph{Spaventoso}.
Durante la \glo{sessione} Lothar assiste a un interrogatorio e Roberto realizza che, dato il suo passato, Lothar dovrebbe sapere come \emph{Interogare} un prigioniero.}
volete velocizzare la creazione degli \glo{eroi} ed esplorarne l'identità in gioco, accordatevi sull'iniziare con un numero inferiore di \glo{tratti} rispetto al normale e completateli durante la prima \glo{sessione} di gioco.
Scrivete il vostro archetipo e 4 \glo{tratti} a scelta tra qualità e abilità, in modo da avere una base minima dell'\glo{eroe} che giocherete.
Mano a mano che le situazioni di gioco vi suggeriscono quali \glo{tratti} sono adatti a descrivere il vostro \glo{eroe}, segnateli sulla scheda finché non avrete raggiunto la soglia di 3 qualità e 4 abilità.
Dopodiché continuate a giocare facendo evolvere l'\glo{eroe} con le modalità descritte nella \namecref{part:evolvere-eroe} \nameref{part:evolvere-eroe}.
\section{L'\glo{eroe} è già segnato da una \glo{cicatrice}}
Quando
\marginpar{Fabio ritiene che l'evento dell'assassinio della moglie di Etienne non abbia ancora il pathos che merita.
Decide quindi, proponendolo prima al tavolo, di rinunciare a un \glo{tratto} e segnare Etienne con la \glo{cicatrice} \emph{Ho visto mia moglie morire}.}
un \glo{eroe} affronta la \glo{fine} di qualcosa di importante per lui, il \glo{giocatore} può decidere di segnarlo con una \glo{cicatrice}.
Consulta la \namecref{part:evolvere-eroe} \nameref{part:evolvere-eroe} per saperne di più.
Il passato del tuo \glo{eroe} potrebbe essere stato segnato da esperienze oscure e traumatiche, che hanno lasciato su di lui un segno profondo.
Se questo è il caso, potresti decidere di segnare il tuo \glo{eroe} con una \glo{cicatrice} fin dall'inizio della \glo{storia}.
Questa opzione è consigliata soprattutto per campagne brevi.