not-the-end/doc/alternative-evoluzione.tex

69 lines
5.9 KiB
TeX

% !TEX encoding = utf8
% !TEX program = pdflatex
% !TEX root = ../not-the-end
% !TEX spellcheck = it-IT
\chapter{Alternative di evoluzione dell'\glo{eroe}}
Le modalità di \glo{evoluzione} di \nte{} sono ideate per creare un legame diretto tra le esperienze vissute dall'\glo{eroe} e il modo in cui cresce.
Le \glo{prove cruciali} sono il modo migliore di far evolvere il tuo \glo{eroe} ma, come \glo{giocatore}, devi sempre avere gli strumenti per \glo{far evolvere} l'\glo{eroe} al momento giusto.
Di seguito trovi modalità alternative per far crescere il tuo \glo{eroe}, che ampliano le possibilità di \glo{evoluzione} che hai a disposizione in modo da permetterti di cogliere ogni opportunità che troverai vivendo la \glo{storia}.
Quando utilizzi modalità alternative di evoluzione tieni presenti i seguenti suggerimenti.
\begin{itemize}
\item \emph{Assicurati di avere il consenso del tavolo.}
Chiedi agli altri \glo{giocatori} e al \glo{narratore} se sono d'accordo prima di utilizzare modalità di evoluzione alternative.
\item \emph{Dai a tutto il tavolo le stesse possibilità.}
Se per un \glo{giocatore} è possibile far evolvere l'\glo{eroe} in un certo modo, dovrebbe essere possibile anche al resto del gruppo di gioco.
\item \emph{Lascia che la storia cambi il tuo eroe.}
Ogni \glo{giocatore} sa quando è giusto che il suo \glo{eroe} evolva.
Nella maggioranza dei casi le regole base di evoluzione degli \glo{eroi} saranno sufficienti, ma ci saranno momenti durante la \glo{storia} in cui sentirai che non fare evolere il tuo \glo{eroe} sarebbe una forzatura.
Ognuno di quei momenti potrebbe andare bene per utilizzare una di queste eccezioni.
\item \emph{Non abusare di queste alternative.}
Un'evoluzione troppo veloce dell'\glo{eroe} non è consigliabile, a meno che tu stia giocando una \glo{storia} molto breve.
Lascia ai cambiamenti vissuti dell'\glo{eroe} il tempo di sedimentare e goditi il modo in cui influenzano il tuo modo di giocare.
\end{itemize}
\section{\glo{Prove cruciali} di gruppo}
A
\marginpar{La maggior parte dei racconti eroici che coinvolgono un gruppo si concludono con uno sforzo corale per sconfiggere l'antagonista.
Spesso queste prove segnano i protagonisti della \glo{storia}.}
volte i moventi degli \glo{eroi} sono allineati a tal punto da rendere \glo{cruciale} una \glo{prova di gruppo}.
Se due o più eroi vogliono supportarsi per avere \glo{successo} in una \glo{prova} e sono pronti a condividerne le \glo{complicazioni}, è giusto che possano dichiarare assieme che per tutti loro una \glo{prova} è \glo{cruciale}.
Dopo la \glo{prova cruciale}, ogni \glo{giocatore} il cui \glo{eroe} ha partecipato sarà libero di raccontare in modo indipendente il modo in cui l'\glo{eroe} cambia.
\section{Esperienze sorprendenti}
A
\marginpar{Poniamo il caso che il \glo{narratore} racconti durante la \glo{sessione} come il nemico giurato di uno degli \glo{eroi} si riveli un alleato, che ha giocato la parte del cattivo con lo scopo di rimanere in incognito e aiutare il gruppo da dietro le quinte.
L'\glo{eroe} potrebbe esserne talmente colpito da cambiare uno dei suoi \glo{tratti} o aggiungerne uno novo.}
volte durante una \glo{sessione} accadono cose che non sono strettamente correlate alle \glo{prove}, oppure il tuo \glo{eroe} assiste a esiti inaspettati di \glo{prove} sue o di altri \glo{eroi}, che nessuno al tavolo avrebbe potuto prevedere.
Se ti rendi conto che ciò che è successo ha segnato il tuo \glo{eroe} in modo profondo e sei sicuro che ignorare l'evento sarebbe una forzatura, sentiti libero di aggiornare la scheda dichiarandolo al resto del gruppo.
\section{\glo{Prove cruciali} a fine \glo{sessione}}
Può capitare di essere talmente coinvolti dal gioco da dimenticarsi di dichiarare che la \glo{prova} che hai affrontato sarebbe stata \glo{cruciale} per lo sviluppo del tuo \glo{eroe}, per poi pentirsi di non averlo fatto.
In accordo con il tavolo di gioco, puoi concordare di verificare a fine \glo{sessione} se gli \glo{eroi} hanno vissuto esperienze paragonabili a una \glo{prova cruciale} e farli evolvere di conseguenza.
\section{Flashback}
Il
\marginpar{V è un personaggio interessante, ma molto eccentrico e misterioso, finché non si scoprono i retroscena del suo passato.
Da quel momento in poi V acquisisce uno spessore del tutto differente e molti dei suoi \glo{tratti} distintivi emergono, creando una visione di insieme del personaggio prima assente.}
passato di un \glo{eroe} è segnato da eventi importanti, che a volte non sono noti all'inizio della \glo{storia} neppure ai \glo{giocatori} che li interpretano.
In molte \glo{storie} si fanno salti temporali in cui si approfondiscono le origini e il passato di uno o più \glo{eroi}.
Al termine di \glo{sessioni} di questo tipo, un \glo{giocatore} potrebbe voler aggiungere un \glo{tratto}, una \glo{lezione} o una \glo{cicatrice} che simboleggi come questo tuffo nel passato abbia messo in luce un lato del suo \glo{eroe} che fino a quel momento era rimasto nascosto.
Questa modalità alternativa di crescita permette di approfondire la dimensione personale degli \glo{eroi} in un modo altrimenti impossibile.
Durante un flashback potete usare una versione ridotta della scheda dell'\glo{eroe}, o improvvisare un alveare di tratti per l'occasione.
\section{Perdere qualcuno di importante}
Se due \glo{eroi} condividono un legame molto forte, la morte di uno di loro potrebbe segnare per l'altro un momento importante di crescita.
Se l'\glo{eroe} ha perso un compagno potrebbe rimanere segnato da una \glo{cicatrice}, aggiungere all'alveare uno dei suoi \glo{tratti} o ereditare una delle sue \glo{lezioni} per simboleggiare ciò che gli è rimasto di lui.
Questa modalità di crescita alternativa si può applicare anche alla scomparsa di \glo{personaggi secondari} importanti per l'\glo{eroe}, a prescindere dal fatto che essi fossero alleati o antagonisti.