not-the-end/doc/koeniger-akademie.tex

328 lines
19 KiB
TeX

% !TEX encoding = utf8
% !TEX program = pdflatex
% !TEX root = ../not-the-end
% !TEX spellcheck = it-IT
\chapter{\foreignlanguage{german}{Die Koeniger Akademie}}
Il gruppo di Daniele ama il \foreignlanguage{english}{fantasy}, ma è stufo delle solite ambientazioni: tutti vogliono qualcosa di più strano del solito gruppo di guerrieri, maghi e ladri.
La tradizionale collocazione tra il medievale e il rinascimentale del fantasy viene bocciata all'unanimità e i \glo{giocatori} iniziano a proporre diverse epoche storiche da riempire di magia.
Sono tutti fan del setting ``scuola di magia'' di Harry Potter, e un paio di \glo{giocatori} insistono sul voler provare a giocare \glo{eroi} non umani, se possibile addirittura mostruosi.
Durante la definizione dell'\glo{ambientazione} Daniele e il suo gruppo immaginano una versione del secondo Reich, l'Impero Germanico all'alba della Prima Guerra Mondiale, che dà la caccia alle creature mostruose e strappa alle famiglie i ragazzini che mostrano di avere la stregoneria nel sangue.
Queste creature sovrannaturali vengono portate in un campo militare, indottrinate e sottoposte a un regime durissimo finalizzato a renderle vere e proprie armi da utilizzare nelle guerre di conquista del Secondo Reich.
Questo disegno è probabilmente ordine di un Otto von Bismarck immortale.
Per i coscritti della \foreignlanguage{german}{Koeniger Kriegsakademie} la vita quotidiana è fatta di brutale addestramento e disprezzo, e starà agli \glo{eroi} cambiare questa situazione!
La \glo{storia} di Daniele sarà un \foreignlanguage{english}{fantasy} storico, ambientato nel 1911 in una valle segreta fuori Monaco.
\section{Ogni mitologia è unica}
Daniele propone che ogni \glo{eroe} di questa \glo{storia} sia depositario di un potere unico e sia l'ultimo esponente di una razza leggendaria o qualcosa di altrettanto raro.
Le ispirazioni possono venire dalle differenti mitologie europee e non: l'Impero Germanico può aver rapito un folletto durante una sortita dall'Irlanda, oppure uno spirito-ragno discendente da Anansi dalle colonie africane.
Ogni creatura del folklore, come il golem di Praga, vampiri balcanici o licantropi è bene accetta.
Emanuele vuole esplorare un altro filone di narrativa: propone che a fianco di esseri magici trovino spazio creature nate dall'orrore gotico e la scienza pulp che ispirò la letteratura tra l'Ottocento e il Novecento.
Fa l'esempio del mostro del dottor Frankenstein o dei marziani di Barsoom del ciclo di John Carter.
Daniele è d'accordo, ma con così tanta carne al fuoco è importante decidere prima di cominciare a giocare a quali versioni dei miti o racconti i \glo{giocatori} si rifanno nel definire la loro creatura fantastica.
Gianni desidera giocare un fantasma.
Spiega che il suo \glo{eroe} è uno spettro etereo e intangibile, che appare come un riflesso evanescente del ragazzo che era in vita; delle capacità tradizionalmente associate ai fantasmi, è in grado di manifestare le paure di chi lo affronta.
Gianni e Daniele concordano che \emph{Incorporeità} e \emph{Manifestare paure} debbano essere dei \glo{tratti} sull'alveare dell'\glo{eroe}.
Contrariamente ad altri spettri della fiction, l'\glo{eroe} non è capace di possedere i corpi altrui, almeno per adesso: Gianni non esclude di poterlo aggiungere come \glo{tratto} in futuro.
Daniele e Gianni chiariscono le tradizionali debolezze dei fantasmi: non poter interagire con oggetti solidi se non con grande sforzo e l'essere indissolubilmente legati al luogo o all'avvenimento che li ha uccisi.
A Gianni non servirà segnare nulla sulla scheda a riguardo di queste debolezze, ma il \glo{narratore} sicuramente le userà per determinare le \glo{difficoltà} delle \glo{prove}, o come ispirazione per \glo{sventure} e \glo{complicazioni}.
\section{Un impero minaccioso}
L'\glo{ambientazione} vivrà del contrasto tra le mitologie europee e una tecnologia retrofuturistica all'interno dell'Impero Germanico.
Serena propone che la Koeniger Kriegsakademie sia un edificio ispirato agli spettacolari castelli di Ludovico~II (come \foreignlanguage{german}{Neuschwanstein}), ricoperto da un reticolo elettrico per tenere imprigionati i ``cadetti'', nome usato per identificare gli esseri reclutati dall'Impero.
Zeppelin carichi di bombe sorvolano di tanto in tanto il cielo mentre sulle torri sono presenti postazioni con mitragliatrici e mortai.
Emanuele vuole che dietro l'Accademia ci sia Otto von Bismarck, ritiratosi a vita privata e reso immortale da un misto di magia e tecnologia frankensteiniana, che continua a macchinare per la maggior gloria del \foreignlanguage{german}{Reich}.
I suoi fedeli sergenti istruttori sono equipaggiati con le peggiori nefandezze che occultisti e scienziati pazzi possono inventare per soggiogare e punire i ribelli.
Per i cadetti, la vita quotidiana è un ripetersi di duro addestramento, abuso e indottrinamento.
\section{Gli eroi guidano la storia}
La \glo{storia} si basa sui canoni della narrativa ``giovani adulti'': Daniele non prepara alcun tema centrale, nessuna missione al di fuori del contesto opprimente.
Saranno le motivazioni e le precisazioni degli \glo{eroi} a mettere in moto la \glo{storia}, non un obiettivo proposto loro da qualche \glo{personaggio secondario}.
Daniele chiede se qualcuno ha una buona idea iniziale per un \glo{eroe}, qualcuno che possa guidare la ribellione dei cadetti.
Serena ha sempre desiderato giocare un drago e non perde tempo a proporsi.
Dice che il suo \glo{eroe} desidera fuggire dall'Accademia per liberare suo padre, il dragone Belenos, soggiogato dal Kaiser e usato come arma di distruzione di massa.
Gianni dice invece che il suo fantasma è bloccato nel castello finché non verrà risolta la faida con il sergente Konrad, che ha ordinato l'eccidio della sua famiglia nei Balcani e che ora è uno degli aguzzini dei cadetti.
Saranno queste motivazioni personali a guidare le azioni degli \glo{eroi}, inizialmente nell'Accademia, poi in lungo e in largo nei territori dell'Impero.
\section{\glo{Tratti} suggeriti}
\begin{center}
Ogni archetipo è bene accetto: da complessi automi \foreignlanguage{english}{steampunk} a mostri portati in patria dalle colonie dell'Impero.
Gli stereotipi ``giovani adulti'' sono tratti che possono dare profondità, parlando del vostro ruolo nell'Accademia.
\end{center}
\begin{center}
\begin{minipage}[t][][t]{.3\columnwidth}\centering
\textsc{Archetipi}
\medskip\\
Drago\\
Vampiro\\
Fantasma\\
Cervello in un automa a vapore\\
Nipote di Thor\\
Erede di Nostradamus\\
Nano forgiatore\\
Esploratore marziano\\
Golem\\
Principe mummificato
\end{minipage}
\hspace{\fill}
\begin{minipage}[t][][t]{.3\columnwidth}\centering
\textsc{Qualità}
\medskip\\
Fuoco nelle vene\\
Psichico\\
Iniziato ai misteri\\
Costrutto\\
Enorme\\
Etereo\\
Geniale\\
Nobile\\
Non-morto\\
Mutaforma
\end{minipage}
\hspace{\fill}
\begin{minipage}[t][][t]{.3\columnwidth}\centering
\textsc{Abilità}
\medskip\\
Telepatia\\
Sputare fiamme\\
Comprendere il nemico\\
Distruggere\\
Linguaggi segreti\\
Alchimia\\
Maledire\\
Incidere rune\\
Spiare\\
Levitare
\end{minipage}
\end{center}
\begin{center}
\textsc{Tratti alternativi}
Il grimorio del nonno, La corona di argento, Le genti di Nidavellir, È mio diritto, Scienza folle!, Non funziona così!, Ultimo della mia specie
\end{center}
\section{\glo{Risorse} suggerite}
\begin{center}
Oggetti magici sono diffusi per tutta l'Accademia.
Alcuni \glo{eroi} potrebbero proprio dipendere da essi.
Ricordate che se un oggetto è centrale per il vostro \glo{eroe} è bene che diventi un \glo{tratto} nel suo alveare.
\end{center}
\begin{center}
\begin{minipage}[t][][t]{.3\columnwidth}\centering
\textsc{Comuni}
\medskip\\
Razioni alimentari\\
Boccale di birra\\
Semplice reagente alchemico\\
Divisa da cadetto\\
Munizioni per Mauser C96\\
La chiave di uno sgabuzzino\\
Una candela eterna\\
Tanica di gasolio\\
Un anello di rame\\
Carta, penna e inchiostro
\end{minipage}
\hspace{\fill}
\begin{minipage}[t][][t]{.3\columnwidth}\centering
\textsc{Rare}
\medskip\\
Grappolo di granate a manico\\
Fulmine in bottiglia\\
Un rubino puro\\
Armatura cerimoniale del Duca di Svevia\\
Lasciapassare K09\\
Motociclo\\
Proiettili d'argento\\
Un pizzico di polvere fatata\\
Credenza da farmacista\\
Incantesimo di lettura mentale
\end{minipage}
\hspace{\fill}
\begin{minipage}[t][][t]{.3\columnwidth}\centering
\textsc{Eccezionali}
\medskip\\
Una fiala di sangue di un dio norreno\\
La pietra filosofale\\
Il codice dello studio di Otto von Bismarck\\
Un bombardiere Staaken R.VI\\
Il cervello sotto spirito dell'architetto\\
Il cervello sotto spirito dell'architetto dell'Accademia
\end{minipage}
\end{center}
\section{Nomi tipici}
\begin{center}
\foreignlanguage{german}{Helmut Heirsch, Konrad Muller, Fritz Grohl, Lucas Heichmann, Denis Zimmermann, Johann von Berenberg, Mathilde Ludendorff, Hanna Gossler, Heinz Pernet, Wilhelm,} la Torre del Grifone, il campo di Herr Graaf, Campo Marsfelt, il villaggio di Furstburg
\end{center}
\section{Bulli e dittatori}
Le \glo{sfide} sono alimentate dalla stessa collezione di miti, folklore e narrativa che alimenta la creazione degli \glo{eroi}.
All'interno della Kriegsakademie ci sono principalmente tre tipi di \glo{sfide}: contro cadetti di differenti vedute, contro istruttori o altri membri dell'Impero Germanico, e infine contro la tecnomagia che permea la struttura dell'Accademia stessa.
Gli altri cadetti cercano di sopravvivere alla situazione, a volte a discapito dei nostri \glo{eroi}.
Come in ogni collegio ci saranno rivali per distinguersi di fronte agli istruttori, o un doppelg\"anger spione pronto a rovinare i piani di fuga.
Gli istruttori, per gestire mostri delle specie più disparate, avranno a loro volta qualcosa di speciale, come solide basi di occultismo o proiettili d'argento.
L'Accademia stessa è un edificio in grado di contenere esseri estremamente potenti, ma come?
Forse nello studio privato di Bismarck c'è un frammento di anima asportato ad ogni cadetto.
Forse la valle in cui sorge l'edificio è allineata con i percorsi di potere sotterranei.
Forse ogni singolo cadetto è imprigionato con un metodo su misura.
Esplorate assieme le debolezze delle creature del folklore per trovare ispirazione a riguardo.
\subsection{Al di fuori dell'accademia}
A meno di non voler terminare la \glo{storia} con la fuga del gruppo di \glo{eroi}, i cadetti si troveranno prima o poi a dover agire al di fuori dell'Accademia, come agenti speciali dell'Impero Germanico o come fuggitivi in cerca di libertà.
I miti sono reali e il mondo si è sviluppato di conseguenza: i grandi imperi coloniali sono riusciti a integrare un pizzico di magia nella rivoluzione industriale.
Gli eserciti del Kaiser Guglielmo~II sono già affiancati da versioni adulte e più potenti dei cadetti, forse addirittura loro famigliari.
L'impero russo, quello britannico e quello ottomano stanno istituendo a loro volta delle accademie di piccoli mostri pronti a battersi sui campi di battaglia.
Chi non lo fa è destinato a essere schiacciato dal \foreignlanguage{english}{Reich}.
\section{Altri elementi suggeriti}
\subsection{Accumulatore argalvanico}
Uno degli apparati che alimentano la barriera tecnomagica attorno all'Accademia.
Un enorme armadio di ottone e acciaio inciso di antiche rune, il cui pannello frontale è coperto di valvole e da cui si diramano cavi.
\subsubsection{\glo{Difficoltà} e \glo{pericolo} delle \glo{prove}}
\begin{itemize}
\item Le \glo{prove} riguardanti l'accumulatore sono \emph{medie} (\tokenfail{3}) e \emph{abbastanza pericolose} (\glo{esci di scena} \glo{estraendo} \tokenfail{3}).
\item Riprogrammarlo è \emph{difficilissimo} (\tokenfail{5}).
\item Durante un temporale qualsiasi \glo{prova} nelle vicinanze dell'accumulatore aumenta il \glo{pericolo} di un grado.
\end{itemize}
\subsubsection{Possibili \glo{sventure}}
\begin{itemize}
\item \emph{Accecato dalle scintille}
\item \emph{Fulminato}
\item \emph{Stordito}
\end{itemize}
\subsubsection{Possibili \glo{complicazioni}}
\begin{itemize}
\item Nel cuore dell'accumulatore si nasconde uno spirito del fulmine terrorizzato.
\item Due genieri arrivano per manutenzione ordinaria.
\item Uno sbalzo di tensione rompe un apparato vicino.
\item Un parametro errato porterà, nel momento meno opportuno, al blackout di una zona dell'Acccademia.
\end{itemize}
\subsubsection{Approfondimenti}
Gli accumulatori sparsi per l'intera Accademia sono in grado di fornire energia per i più svariati scopi.
I circuiti e sistemi di controllo interni sono complicati, ma fragili, e durante i temporali tendono a sovraccaricarsi.
Farli esplodere in queste condizioni di sovraccarico causa sempre un \glo{successo} (\tokensucc{1}) aggiuntivo che va ad amplificare l'effetto della \glo{prova}.
\subsection{Wolfgang, bulletto licantropo}
Alto, muscoloso e dallo sguardo feroce, Wolfgang era già un promettente soldato dell'Impero prima di cadere sotto la maledizione della luna piena.
Trasferito alla Koeniger è subito diventato il preferito degli istruttori per la sua forza, disciplina e rispetto della gerarchia.
Nulla lo rende più felice che dominare sui nuovi arrivati.
\subsubsection{\glo{Difficoltà} e \glo{pericolo} delle \glo{prove}}
\begin{itemize}
\item Le prove contro Wolfgang sono \emph{medie} (\tokenfail{3}) e non hanno \glo{pericolo}.
\item Nascondersi mentre ti cerca è \emph{difficilissimo} (\tokenfail{5}) per via dei suoi sensi da predatore.
\item Affrontarlo fisicamente diventa \emph{difficilissimo} (\tokenfail{5}) e \emph{poco pericoloso} (\glo{esci di scena} \glo{estraendo} \tokenfail{4}) quando è in forma di lupo.
\item Affrontarlo di fronte agli istruttori alza il \glo{pericolo} di un grado in quanto farà di tutto per metterti in cattiva luce.
\end{itemize}
\subsubsection{Possibili \glo{sventure}}
\begin{itemize}
\item \emph{Umiliato di fronte ai compagni}
\item \emph{Pestato nel cortile}
\item \emph{Dilaniato da un morso}
\item \emph{Intimorito}
\end{itemize}
\subsubsection{Possibili \glo{complicazioni}}
\begin{itemize}
\item Wolfgang farà la spia con il sergente istruttore.
\item Due leccapiedi di Wolfgang arrivano a dargli manforte.
\item Colpisci per sbaglio un cadetto innocente.
\end{itemize}
\subsubsection{Approfondimenti}
Non tutti i coscritti dell'Accademia vogliono ribellarsi.
Wolfgang incarna lo spirito dell'arma e guida una banda di cadetti invasati che desiderano far carriera.
\glo{Sventure} legate alla paura si applicano sempre contro Wolfgang, anche se si è spaventati da qualcos'altro: sente l'odore della paura e si accanisce contro chi è nervoso.
\subsection{Sergente istruttore Einsmann}
Il responsabile della disciplina militare all'interno dell'Accademia.
Occhi grigi e fisico secco, tiene l'ordine con totale insensibilità alla sofferenza.
Alla cintura tiene marchingegni tecnomagici in grado di mettere in riga anche il più testardo dei cadetti.
\subsubsection{Difficoltà e pericolo delle prove}
\begin{itemize}
\item Le prove contro Einsmann sono \emph{difficili} (\tokenfail{4}) e \emph{poco pericolose} (\glo{esci di scena} \glo{estraendo} \tokenfail{4}).
\item Fargli perdere le staffe o provocarlo è \emph{quasi impossibile} (\tokenfail{6}).
\item Mettere in dubbio la sua autorità è \emph{molto pericoloso} (\glo{esci di scena} \glo{estraendo} \tokenfail{2}).
\end{itemize}
\subsubsection{Possibili sventure}
\begin{itemize}
\item \emph{In punizione}
\item \emph{Fustigato}
\item \emph{Sotto stretta sorveglianza}
\end{itemize}
\subsubsection{Possibili complicazioni}
\begin{itemize}
\item Einsmann fa il vostro nome al quartier generale (per una punizione esemplare, per un trasferimento, per promuovervi a ruolo operativo nell'esercito\textellipsis).
\item Einsmann punisce un vostro compagno innocente.
\item Einsmann vi affida un compito gravoso che vi terrà impegnati.
\end{itemize}
\subsubsection{Approfondimenti}
Tra i più odiati dai cadetti, sembra che l'umanità di Einsmann sia stata chirurgicamente asportata.
Non usa la sferza con sadismo, ma con fredda efficienza.
Se un \glo{eroe} riesce a fare emergere in lui un'emozione qualsiasi (sia positiva che negativa), qualcosa in lui si rompe, il suo volto diventa una maschera di rabbia e sofferenza e agisce inarrestabile guidato solo da follia vendicativa.
Tutte le \glo{prove} seguenti contro Einsmann diventano \emph{molto difficili} (\tokenfail{5}) e \emph{molto pericolose} (\glo{esci di scena} \glo{estraendo} \tokenfail{2}).
Pochi giorni dopo aver eliminato Einsmann in questo modo, all'Accademia apparirà il Sergente Zweismann, neo-promosso Istruttore, che sembra aver perso ogni sembianza di umanità.
\section{Esplora le mitologie}
Ogni mostro e creatura letteraria è composta da un misto di poteri unici, debolezze su misura, e una spinta istintiva e primordiale.
Scegli quali poteri tradizionalmente legati a una creatura come te possiedi e quali invece sono solo leggenda.
L'Impero ha sicuramente un ruolo in mente per qualcuno con capacità sovrumante come quelle del tuo \glo{eroe}: forse è un ruolo che potresti accettare di svolgere, forse va contro ogni tuo credo.
Immagina i modi in cui l'Impero potrebbe sfruttare le debolezze del tuo \glo{eroe} per costringerlo nell'Accademia, e cosa il tuo \glo{eroe} potrebbe fare per sbarazzarsi dei vincoli che gli sono stati imposti.
Il tuo desiderio primordiale, come quello di sangue per un vampiro, deve essere tenuto a bada.
Forse il tuo \glo{eroe} si sta emancipando da questo istinto, o forse cerca di soddisfarlo in ogni modo pur in questa situazione di simil-prigionia.
Situazioni quotidiane che si possono presentare in qualsiasi collegio si colorano di mistero e ribellione.
Una visita degli alti ufficiali, per passare in rivista i cadetti e selezionare chi è pronto per servire nell'esercito, si rivela un'ottima occasione per scoprire qualcuno dei segreti del Reich e per avere informazioni sul mondo esterno.
Dimostrarsi abbastanza pronti e disciplinati pe un'esercitazione sul campo creerà l'occasione per una fuga, o per eliminare un istruttore particolarmente crudele.
Gli \glo{eroi} qui proposti rappresentano dei tipici cadetti alla Kriegsakademie, e sono anche un classico trio di amici in una serie per ``giovani adulti'': un leader impetuoso, un compagno più cerebrale e uno più sensibile.
\begin{figure}[tbh]
\centering
\includesvg{img/axares}
\caption{Axares}
\end{figure}
\begin{figure}[tbh]
\centering
\includesvg{img/goran-radomir}
\caption{Goran Radomir R.I.P.}
\end{figure}
\begin{figure}[tbh]
\centering
\includesvg{img/hans-heisenthal}
\caption{Dr. Hans Heisenthal}
\end{figure}