not-the-end/doc/non-fine.tex

88 lines
6.7 KiB
TeX

% !TEX encoding = utf8
% !TEX program = pdflatex
% !TEX root = ../not-the-end
% !TEX spellcheck = it-IT
\chapter{Questa non è la fine}
Anche in \nte{}, prima o poi, l'\glo{eroe} si troverà faccia a faccia con la sua \glo{fine}.
Potrebbe trattarsi di un sacrificio volontario, come di un momento nella \glo{storia} in cui è chiaro che un \glo{rientro in scena} dell'\glo{eroe} risulterebbe talmente poco plausibile da togliere valore alla narrazione.
Questi momenti hanno una particolare importanza in \nte{}, tanto da meritare una modalità di risoluzione dedicata, che rende la \glo{fine} di ogni \glo{eroe} significativa per la \glo{storia}.
Chiudere l'arco narrativo dell'\glo{eroe} non significa semplicemente vederlo abbandonare la \glo{storia} ma, al contrario, fissarne la presenza in maniera indelebile al suo interno creando un grande cambiamento che verrà ricordato per sempre.
Per affrontare la fine dell'eroe devi seguire questi passaggi.
\begin{enumerate}
\item \emph{Racconta la fine dell'\glo{eroe}.}
Racconta come l'\glo{eroe} abbraccia la sua \glo{fine} e componi il \glo{sacchetto} mettendo in gioco i \glo{tratti} e le \glo{cicatrici} che preferisci.
Aggiungi al \glo{sacchetto} eventuali \tokenfail{} segnalati dal \glo{narratore} e sbuota l'intero \glo{sacchetto}.
\item \emph{Spendi tutti i \tokenrand{} che ha messo nel \glo{sacchetto}.}
Quando abbracci la \glo{fine} dell'\glo{eroe} hai un'autorità narrativa superiore alla norma, potrai spendere tutti i \tokenrand{} del \glo{sacchetto} come se li avessi \glo{estratti} e raccontare come la \glo{fine} dell'\glo{eroe} influisce sulla \glo{storia}, sugli \glo{eroi} e sui \glo{personaggi secondari}.
Se lo desideri, puoi farti aiutare dal resto del tavolo.
Se vuoi puoi decidere di non usare subito tutti i \tokenrand{}, ma spenderli succesivamente per influenzare la \glo{storia}.
Ovviamente deve esserci una giustificazione narrativa, che si tratti di qualcosa che il tuo \glo{eroe} ha fatto in precedenza o di come il ricordo che altri hanno di lui incide sulla situazione.
\end{enumerate}
\section{Cos'è la fine dell'eroe}
La \glo{fine} dell'\glo{eroe} è il momento che lo vede uscire definitivamente di \glo{scena}.
Potrebbe trattarsi della sua morte, di un lungo viaggio senza ritorno, della sua resa o di qualsiasi altra circostanza che termini il suo arco narrativo e il suo contributo alla \glo{storia}.
\section{Quando abbracciare la fine}
È sempre il \glo{giocatore} a scegliere quando il suo \glo{eroe} ha terminato il suo ruolo all'interno della \glo{storia} e abbraccia la sua \glo{fine}.
Ci sono casi in cui è giusto cheidersi se mettere \glo{fine} all'arco narrativo dell'\glo{eroe}:
\begin{itemize}
\item l'\glo{eroe}
\marginpar{
\begin{itemize}
\item Un astronauta viene scagliato nel vuoto siderale senza exotuta.
\item Un Ronin privato della spada e del suo onore finisce al tappeto in una rissa.
\item Etienne ha consumato la sua vendetta sugli assassini di sua moglie e desidera riposare.
\end{itemize}}
è \glo{uscito di scena} e non sussistono le condizioni affinché riesca a tornare, dato che la \glo{prova} sarebbe \glo{impossibile} da superare;
\item l'\glo{eroe} è segnato da tre o più \glo{cicatrici} e si trova costretto a vivere un'altra esperienza traumatica, magari \glo{uscendo di scena} in pessime cicrcostanze;
\item l'\glo{eroe} ha chiuso il ciclo dei suoi obiettivi personali e non ha più motivo di rimanere ancorato alla \glo{storia}.
\end{itemize}
\section{Come raccontare la fine}
Racconta come l'\glo{eroe} abbraccia la \glo{fine} e componi il \glo{sacchetto}, mettendo in gioco i \glo{tratti} e le \glo{cicatrici} che preferisci.
Se l'\glo{eroe} sta affrontando una \glo{prova}, il \glo{naratore} dichiara come di consueto una \glo{difficoltà} che aggiungerà \tokenfail{} al \glo{sacchetto}.
Dopodiché, svuota l'intero \glo{sacchetto} e spendi tutti i \tokenrand{}, proprio come se li avessi \glo{estratti}, per raccontare come la \glo{fine} dell'\glo{eroe} influenza la \glo{storia}.
\section{Spendere i token nella prova finale}
Quando
\marginpar{Tra tutti i riferimenti cinematografici la fine di \emph{V per Vendetta} è quella che in assoluto esemplifica meglio lo spirito della \glo{fine} degli \glo{eroi}.
Con il suo sacrificio V termina il suoviaggio e il suo dolore, assestando l'ultimo colpo al regime, completando la sua vendetta e lasciando un segno indelebile nei cuori delle persone.
Evey Hammond ed Eric Finch, gli altri due eroi attorno a cui gira il film, vengono per sempre segnato dalla scomparsa di V, che rimane nei loro cuori e nelle loro menti per il resto della vita.
La fine di V è l'inizio di qualcosa di importante, che è destinato a sopravvivergli a lungo.}
abbracci la \glo{fine} dell'\glo{eroe} ottieni un'autorità narrativa superiore alla norma.
A tuo giudizio, puoi richiedere l'aiuto del \glo{narratore} e degli altri \glo{giocatori} per aiutarti nella narrazione o darti suggerimenti.
Oltre ai normali usi di \tokensucc{} e \tokenfail{}, puoi:
\begin{itemize}
\item spendere \tokensucc{1} per raccontare un evento positivo che accade nella \glo{storia} a causa della \glo{fine} dell'\glo{eroe}, o spendere \tokenfail{1} per raccontare un evento negativo;
\item spendere \tokensucc{1} per consentire a un altro \glo{eroe} di guadagnare o cambiare un \glo{tratto}, o spendere \tokenfail{1} per consentire a un altro \glo{eroe} di guadagnare una \glo{cicatrice} o una \glo{lezione}, per simboleggiare come la \glo{fine} segni chi rimane.
\end{itemize}
Non è necessario spendere tutti i \tokenrand{} \glo{estratti}, puoi decidere di conservarne alcuni e spenderli in seguito, coerentemente con il ricordo dell'\glo{eroe} o la sua presenza in momenti passati della \glo{storia}.
\section{Come gestire i casi di disaccordo}
Possono
\marginpar{Il caso più eclatante riguarda \glo{eroi} che vogliono uccidersi a vicenda o \glo{giocatori} che non sono disposti ad accettare la \glo{fine} dei loro \glo{eroi}.}
verificarsi casi in cui \glo{giocatori} i cui \glo{eroi} sono in conflitto si trovino a litigare sulla \glo{fine}.
Se siete in questa situazione, innanzitutto fate un bel respiro.
È un gioco e come tale va preso.
Ecco alcune domande che possono aiutarvi a riflettere sulle ragioni del conflitto e sulle sue opportunità.
\begin{itemize}
\item Per quale motivo desideri che questa non sia la \glo{fine} del tuo \glo{eroe}?
\item Quale valore potrebbe aggiungere alla \glo{storia} che l'eroe rimanga?
\item Quale valore potrebbe aggiungere alla \glo{storia} che l'eroe abbracci la \glo{fine}?
\item La situazione può essere risolta con una \glo{uscita di scena} temporanea?
\end{itemize}