Website/public/posts/zucchero/index.html

5.5 KiB
Raw Blame History

<html lang="it-IT"> <head> </head>
Post
About
Scrivimi
Obelisco Digitale

Cose che mi piacciono: Zucchero

| 2 minuti

Iniziamo questa rubrica (e questo blog!) con Zucchero. Non sono qui per raccontarvi la storia di Zucchero, per quello cè Wikipedia.

Ho conosciuto Zucchero grazie a mio padre, che me lo faceva sentire durante le lunghe traversate in macchina fatte mentre andavamo in vacanza. Con molta pazienza registrò tante musicassette (che si, credo fossero vecchie già quando le sentivamo allora) per creare i suoi “best of” di tutti gli artisti che gli piacevano. Quello di Zucchero è un gusto acquisito (non lunico, in futuro ne vedremo altri di sicuro), ma che non mi dispiace avere. Tendo spesso a dare peso molto di più alle melodie che ai testi di un pezzo, ma Zucchero non pecca in nessuno dei due; Le canzoni sono sempre orecchiabili e memorabili. Mi ritrovo spesso a cantarle mentre faccio altro. Sicuramente la nostalgia dellinfanzia gioca un ruolo in tutto questo.

Quando mi capita di risentire un autore “vecchio”, diciamo così, è sempre interessante ripercorrere un pochino levoluzione dellartista, anche non solo musicalmente. Guardate la differenza a distanza di anni:

Fonte: La pagina Facebook di Zucchero.

Zucchero oggi.

Fonte: La pagina Facebook di Zucchero.

Fonte

Zucchero ieri.

Fonte

Non sembra neanche lui!

Canzoni felici

Il reparto di canzoni più upbeat è sicuramente quello che apprezzavo di più da piccolino, con canzoni come “Pippo”, “Rispetto”, o anche “Diavolo in me”. Mi ricordo ancora quando cercavo di cantare il ritornello di “Solo Una Sana E Consapevole Libidine Salva Il Giovane Dallo Stress E DallAzione Cattolica” (Che titolo!) fallendo però miseramente.

Canzoni tristi

Queste canzoni le ho apprezzate molto di più in tarda età. Canzoni come “Blu”, “Canzone Triste” o anche “Tobia”, che credo abbiamo sentito io e Zucchero praticamente. In alcune canzoni poi, come “A wonderful world” la chitarra mi fa completamente impazzire. Vi lascio però da sentire “Ridammi il sole”, di cui ho ricordi molto vividi.

Il fattore nostalgia

Questo sarà un fattore ricorrente su questo sito. Parlando con un mio amico mi sono reso conto che molti artisti che sento li apprezzo solo perché mi ricordano la mia infanzia. Zucchero ha rotto questa barriera, e adesso lo apprezzo anche come artista, ma comunque non sono riuscito a scrollarmi da dosso gli occhiali rosa della nostalgia, ed alla fine comunque ogni tanto mi ritornano in mente ricordi di tempi passati, di tempi… migliori.

</html>