not-the-end/GUIDELINES.md

3.8 KiB

Tratti

In teoria le griglie esagonali dei Tratti potrebbero essere ridisegnate direttamente nel codice sorgente di LaTeX con TikZ, ma questo richiederebbe un ingente investimento di risorse. Per questo ho preferito utilizzare Inkscape.

Ogni griglia specifica è costruita partendo dal "modello" vuoto img/tratti-generica.svg, del quale si crea una copia in ./img. I Tratti vanno inseriti:

  • nel layer tratti;
  • sotto forma di un oggetto di testo per ciascun Tratto;
  • in font FreeSerif a dimensione 8, centrato orizzontalmente, con interlinea 1.

L'allineamento centrato verticalmente e orizzontalmente nell'esagono di appartenenza si può ottenere facilmente con lo strumento Object > Align and Distribute... > Align, impostando Relative to: su First selected.

Per inserire Tratti particolarmente lunghi senza esondare dall'esagono si applicano, nell'ordine, le seguenti soluzioni finché non si è riusciti a ottenere quanto desiderato:

  1. spezzare il testo su più righe;
  2. violare l'allineamento verticale nell'esagono;
  3. ridurre la dimensione del font;
  4. utilizzare abbreviazioni.

Per fare in modo che sia facile orientarsi nel documento vettoriale anche a distanza di tempo, gli oggetti di testo contenenti i Tratti devono avere nome uguale al contenuto, eventualmente abbreviato omettendo i monosillabi, ed essere disposti dall'alto verso il basso nell'ordine seguente:

  • archetipo;
  • qualità, partendo da quella appena sopra l'archetipo e procedendo in senso orario;
  • abilità, partendo da quella sopra l'archetipo e procedendo in senso orario.

Prima di effettuare il commit bisogna bloccare tutti i layer, incluso tratti.

Inoltre, per mantenere più pulito il codice sorgente senza perdere la facilità di modifica del documento con Inkscape, prima di fare il commit è opportuno rimuovere manualmente dal documento SVG il tag <sodipodi:namedview> con tutto il suo contenuto. Questo evita inoltre di registrare nel repository alcune informazioni relative alle impostazioni di Inkscape.

Sezionamento

Uno dei problemi del manuale originale è che il sezionamento è poco chiaro: ci sono intestazioni che sembrano dello stesso livello che però hanno formato diverso, altre che hanno formato simile sembrano essere di livello diverso. Nella versione reimpaginata, il problema è risolto principalmente introducendo la numerazione dei livelli di sezionamento fino a subsubsection. Per ricostruire il livello delle intestazioni nel documento originale, uso come riferimento la tabella seguente.

titolo sezione pagina nell'originale livello in LaTeX
Introduzione 7 part
Benvenuto in Not the End 8 chapter
Cos'è un gioco di ruolo 9 section
Rischia per ciò che consideri importante 11 subsection
Come scegliere l'ambientazoine 16 subsection
Qual è l'archetipo del mio eroe? 29 subsubsection
Esempi di stesura dei tratti 33 section*

I sezionamenti il formato della cui intestazione corrisponde a quello di un elemento presente nella lista è considerato del medesimo livello.

Nel manuale originale, alcuni elementi che sembrano essere di livello section non compaiono nell'indice (Ad esempio, Esempi di stesura dei tratti a pagina 33. In LaTeX, questi elementi sono copiati come non numerati; come non numerati sono registrati anche tutti i loro sottosezionamenti.